Logo

Bando Nuova Impresa

Il Bando Nuova Impresa promosso da Trentino Sviluppo è volto a sostenere l’avvio sul territorio della Provincia autonoma di Trento di nuova imprenditorialità a partecipazione femminile e/o giovanile e/o di soggetti disoccupati, favorendo anche l’acquisto di beni e servizi sul territorio provinciale.

Vista la complessità del mercato, il possesso di competenze consolidate nella gestione d’impresa costituisce non solo uno dei presupposti per competere con successo, ma anche una delle principali leve per la crescita e l’innovazione.

Per questo motivo tra gli obblighi e vincoli in capo ai soggetti beneficiari, il/i neo imprenditore/i dell’impresa beneficiaria è/sono obbligato/i a partecipare, entro il termine di rendicontazione, ad un percorso di formazione organizzato da Trentino Sviluppo in collaborazione con Accademia d’Impresa della durata di almeno 16 ore e con una frequenza pari almeno al 75% delle ore previste.

I temi che verranno affrontati riguarderanno la strategia e innovazione d’impresa, la gestione economica finanziaria dell’impresa, marketing e digital marketing, l’economia circolare e l’organizzazione delle risorse umane.

La proposta formativa sarà realizzata in due edizioni, una la mattina e una la sera, nella modalità “webinar sincroni”, quindi in diretta, articolata su 7 moduli, per un totale di 19 ore, che ha l’intento di trattare le basi teoriche delle funzioni e delle competenze basilari per la gestione d’impresa, attorno a 4 macro aree così suddivise:

Gratuito

Edizione

Mattutina, Serale

Partecipazione

Il/i neo imprenditore/i dell’impresa beneficiaria è/sono obbligato/i a partecipare almeno al 75% delle ore previste.

Il calendario dei corsi

AREA STRATEGIA E GESTIONE DEL RISCHIO  |  Docente: Andrea Bolner
Il valore della strategia e la gestione del rischio: due elementi chiave nella vita dell’imprenditore.
Edizione mattutina: 5 febbraio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Edizione serale: 4 febbraio 2025 dalle ore 19.30 alle ore 22.30

Il modulo si pone l’obiettivo di approfondire e riflettere sui temi della “strategia d’impresa” e della “gestione del rischio”, elementi rilevanti di complessità che connotano la gestione dell’impresa.

Contenuti:

  • cosa significa orientarsi alla strategia d’impresa
  • elementi di innovazione d’impresa
  • cos’è il rischio d’impresa e come può essere valutato
  • gli strumenti che l’imprenditore può utilizzare per la gestione del rischio
  • crisi d’impresa

 

AREA HR  |   Docente: Andrea Bolner
La centralità delle risorse umane
Edizione mattutina: 12 febbraio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Edizione serale: 11 febbraio 2025 dalle ore 19.30 alle ore 21.30

Le persone che lavorano in un’organizzazione costituiscono il “patrimonio intangibile” dell’impresa: nell’era della complessità le variabili interne ed esterne sono governabili a partire dalla presenza di personale qualificato e motivato. Il saper organizzare quindi le persone con le quali si lavora costituisce sempre più una leva competitiva dalla quale non si può più prescindere.

Contenuti:

  • il ruolo delle risorse umane nell’impresa
  • centralità delle competenze e sviluppo del potenziale
  • cenni sul Talent Management

 

AREA SOSTENIBILITÁ ED ECONOMIA CIRCOLARE  |  Docente: Ada Rosa Balzan
La sostenibilità nelle imprese e la certificazione ESG
Edizione mattutina: 3 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Edizione serale: 18 febbraio 2025 dalle ore 19.30 alle ore 22.30

Che la sostenibilità sia uno dei temi centrali per la ripresa economica e per la competitività sui mercati è ormai un dato consolidato, ma spesso le aziende non sanno come applicarla nelle strategie aziendali affinché diventi reale opportunità di business. Non basta dichiararsi “sostenibili”, occorre dimostrare cosa concretamente si sta facendo: il tema infatti non è circoscritto all’ambiente, ma è molto più ampio, e riguarda anche gli aspetti sociali e gestionali dell’impresa.

Contenuti:

  • la sostenibilità come scelta e opportunità di business
  • elementi per orientare l’impresa verso l’economia circolare
  • gestire la Brand reputation ed evitare il greenwashing
  • introduzione alla certificazione ESG

 

AREA AVVIO D’IMPRESA E GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA  |  Docente: Denis Andreolli
L’avvio dell’impresa
Edizione mattutina: 3 febbraio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Edizione serale: 20 febbraio 2025 dalle ore 19.30 alle ore 21.30

L’obiettivo del modulo è quello di far acquisire conoscenze fondamentali in ambito imprenditoriale, commerciale e fiscale per un’attenta pianificazione dell’inizio attività, la corretta gestione dei rapporti con i consulenti di settore (es. dottore commercialista, consulente del lavoro) e altri interlocutori (es. banche, Agenzia delle Entrate, ecc.).

Contenuti:

  • iscrizione Agenzia Entrate/CCIAA/…ed inizio attività
  • contabilità e fiscalità
  • fatturazione elettronica e corrispettivi telematici
  • Posta Elettronica Certificata

Costruire un business plan e rispettarlo: dalla pianificazione al controllo di gestione  |  Docente: Nicola Filippi
Edizione mattutina: 10 febbraio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Edizione serale: 25 febbraio 2025 dalle ore 19.30 alle ore 22.30

Gli obiettivi del modulo sono quelli di far acquisire le conoscenze di base per la lettura del bilancio aziendale e per la costruzione di un conto economico previsionale. Si tratterà inoltre il punto di pareggio del proprio progetto (break even point), e gli strumenti per il controllo dei risultati della gestione.

Contenuti:

  • introduzione al bilancio: conto economico e stato patrimoniale
  • il conto economico previsionale: costi fissi e costi variabili; ricavi e marginalità
  • analisi del punto di pareggio
  • focus: il costo del lavoro dell’imprenditore; punto di pareggio prima e dopo la remunerazione del lavoro del titolare
  • basic-tools per il controllo di gestione: la lettura del bilancio e l’analisi degli scostamenti rispetto agli obiettivi

Il finanziamento dell’impresa  |  Docente: Marco Zuccatti
Edizione mattutina: 17 febbraio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Edizione serale: 4 marzo 2025 dalle ore 19.30 alle ore 22.30

L’obiettivo del modulo è quello di far acquisire conoscenze fondamentali per il finanziamento dell’impresa attraverso capitale proprio, capitale di terzi e contributi, introducendo il tema delle valutazioni da parte degli Istituti di credito.

Contenuti:

  • capitale proprio
  • capitale di terzi
  • contributi (legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6)
  • la valutazione degli istituti di credito

 

AREA DIGITAL MARKETING  |  Docente: Eleonora Libera
Dal marketing alla comunicazione online: capire il cliente e il suo percorso d’acquisto.
Edizione mattutina: 24 febbraio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Edizione serale: 6 febbraio 2025 dalle ore 19.30 alle ore 22.30

In questo modulo si tratteranno le basi sulle quali costruire tutta la strategia comunicativa online: si farà una panoramica su come i potenziali clienti utilizzano la rete per trovare informazioni e su come i prodotti e i servizi dell’azienda possano essere la corretta risposta alle ricerche svolte. Si presenterà il “funnel di conversione” ovvero il percorso che ogni utente fa online prima di diventare cliente, e si capirà come queste informazioni possano essere sfruttate dall’imprenditore nelle sue strategie di comunicazione, facendo un cenno introduttivo sul tema dell’e-commerce.

Contenuti:

  • elementi di marketing strategico
  • conoscere i propri clienti: le marketing personas
  • l’online customer journey: ovvero come un utente online diventa cliente
  • cenni sull’e-commerce

Gratuito

Edizione

Mattutina, Serale

Partecipazione

Il/i neo imprenditore/i dell’impresa beneficiaria è/sono obbligato/i a partecipare almeno al 75% delle ore previste.

É possibile iscriversi ad una sola edizione, mattutina o serale.

I corsi sono riservati alle aziende che partecipano al Bando Nuova Impresa