Logo

Corso per Maestri assaggiatori Onaf di II° Livello

7, 8, 14, 16, 23, 27, 28 ottobre e 3, 10, 11 e 25 novembre 2025

Per partecipare al corso è necessario aver frequentato con esito positivo il corso di I° livello.

Il corso è rivolto a tutti coloro che con curiosità e interesse vogliono avvicinarsi al mondo dei formaggi attraverso la conoscenza della materia prima, delle tecniche di produzione e del metodo di degustazione. In particolare addetti del settore, produttori e casari; operatori del settore enogastronomico – gestori di bar, ristoranti, agriturismi; esercenti di attività commerciali nel settore alimentare
responsabili acquisti dei supermercati; personale operante nelle realtà del commercio alimentare; consumatori e appassionati.

Perché partecipare?

Avrai la possibilità di avvicinarti al mondo dell’assaggio dei formaggi con O.N.A.F., Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, nata a Cuneo nel 1989 con l’obiettivo di proporre, prima in Italia, un’organizzazione che, attraverso l’utilizzo della tecnica dell’assaggio dei formaggi, potesse promuoverne le qualità verso un pubblico sempre più ampio e preparato.

Durante il corso imparerai a promuovere, diffondere, ampliare e valorizzare la cultura del formaggio e delle produzioni lattiero casearie alla luce delle metodologie di assaggio più avanzate e della considerazione del prodotto caseario come espressione della tradizione e della realtà del proprio territorio.

400,00 

Durata

30 ore di formazione si terranno dal 7 ottobre al 25 novembre 2025

Sede del corso

Palazzo Roccabruna – Trento

Orario

Dalle 20.00 alle 23.00

  • 7 ottobre 2025 - Tecnica di assaggio 1
  • 8 ottobre 2025 - Tecnica di assaggio 2
  • 14 ottobre 2025 - Tecnica di assaggio 3
  • 16 ottobre 2025 - Influenze della materia prima sulle caratteristiche sensoriali dei formaggi
  • 23 ottobre 2025 - Influenze della tecnologia sulle caratteristiche sensoriali dei formaggi
  • 27 ottobre 2025 - Produzioni casearie italiane
  • 28 ottobre 2025 - Produzioni casearie europee con accenni alle produzioni extra europee
  • 3 novembre 2025 - Influenze della stagionatura sulle caratteristiche sensoriali dei formaggi
  • 10 novembre 2025 - Laboratorio sull’utilizzo e sull’abbinamento dei formaggi con vini, birre, mieli e confetture. Cenni al taglio e alla conservazione.
  • 11 novembre 2025 - Aspetti nutrizionali delle produzioni casearie
  • 25 novembre 2025 - Esame finale

Potrebbero interessarti anche...

400,00 

Durata

30 ore di formazione si terranno dal 7 ottobre al 25 novembre 2025

Sede del corso

Palazzo Roccabruna – Trento

Orario

Dalle 20.00 alle 23.00