Logo

Cosa vuol dire fare innovazione nell’impresa?

Prospettive d’innovazione

Convegno – 28 gennaio, dalle 17:00 alle 19:00

In un mondo sempre più globalizzato e dinamico, l’innovazione rappresenta la chiave per la crescita e la competitività delle imprese del nostro territorio.

Ma cosa significa davvero innovare?

Durante il convegno “Prospettive di innovazione”, esploreremo questa domanda attraverso voci ed esperienze diverse: accademici, manager, innovatori e imprenditori si alterneranno per offrire una visione ricca e sfaccettata.

Scopriremo come l’innovazione possa trasformare processi, prodotti e servizi, e come la formazione sia uno strumento essenziale per sviluppare competenze manageriali e imprenditoriali che guidano il cambiamento. 

Non perdere questa occasione per ampliare i tuoi orizzonti e riflettere sulle possibilità di fare impresa in modo innovativo e competitivo.

 

Interverranno al convegno:

In breve:

Quando

28 gennaio 2025, dalle 17:00 alle 19:00

Dove

Aula Magna – Accademia d’Impresa

Erica Santini

Professore associato di Management presso l’Università di Trento. È stata visiting PhD student presso la Business School dell’Università di Birmingham e Post-Doc in innovation and new manufacturing presso l’Università di Neuchâtel, Svizzera. La sua ricerca si concentra su innovazione, ecosistemi imprenditoriali, strategie di servitization, innovazione prodotto-servizio e digitalizzazione della produzione.

Alberto Robiati

Direttore di Forwardto – Studi e competenze per scenari futuri, specializzato in strategic foresight e innovative behaviors. Cultore della materia in innovazione e scenari futuri all’Università di Torino, conduce laboratori di “Foresight & Innovation” per Politecnico di Torino, Università di Pisa e Politecnico di Milano. Da 25 anni consulente e formatore su visioning e sviluppo strategico, leadership trasformativa, imagination & creativity empowerment, people-driven innovation. 

Ornella Pippa

Presidente di Manageritalia Trentino-Alto Adige e Direttore Sales Administration & Logistics presso Miele Italia, è una manager esperta in innovazione, gestione progetti e trasformazione organizzativa. E’ referente del Gruppo Trasformazione del Lavoro all’interno di Manageritalia Trentino-Alto Adige.

Antonio Reverdito Bove

CEO di Eureka, Azienda specializzata nel promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità garantendo ai clienti risparmi duraturi nel tempo grazie all’applicazione di innovazioni tecnologiche e servizi innovativi per la condivisione dell’energia e il raggiungimento della neutralità carbonica.

Bruno Degasperi

Direttore di Accademia d’Impresa, Azienda Speciale della C.C.I.A.T.A di Trento

Iscriviti al convegno