L’obiettivo principale dell’evento è diffondere la cultura enogastronomica del miele trentino attraverso eventi esperienziali e multidimensionali. Si mira a promuovere la conoscenza, la consapevolezza e la responsabilità riguardo alle produzioni locali, coinvolgendo istituzioni e realtà significative del territorio.
L’approccio dell’evento ha visto:
• Approfondire il tema delle produzioni locali del miele da diverse prospettive.
• Valorizzare e narrare i prodotti territoriali sia tra gli operatori che tra i consumatori.
• Incoraggiare l’azione locale e la collaborazione per la sostenibilità e la biodiversità.
Durante l’evento sono intervenuti i seguenti esperti con i loro specifici argomenti:
• Marta Villa, Antropologa culturale del Dipartimento di Sociologia, presenterà “Api e miele per i territori di vita: uno sguardo antropologico”.
• Andrea Bonoldi, Storico dell’economia del Dipartimento di Economia, parlerà de “La più antica delle dolcezze. Il miele tra economia e storia”.
• Paolo Fontana, Ricercatore entomologo e apidologo della Fondazione Edmund Mach, discuterà di “Miele di territorio: una risorsa naturale, culturale ed economica”.
• Anna Bezzeccheri, Biologa nutrizionista, affronterà “Il dolcificante più antico del mondo: proprietà ed effetti sulla salute”.
L’evento ha visto anche un brindisi finale in collaborazione con la Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino e l’Associazione Apicoltori Trentini.