Logo

Il Trentino, terra di acque cristalline e ambienti incontaminati, custodisce un patrimonio gastronomico che affonda le sue radici nei laghi alpini, nei torrenti di montagna e nelle tradizioni locali. In questo contesto, la trota e il salmerino non sono solo prodotti ittici, ma espressioni autentiche di un territorio che sa coniugare natura, cultura e gusto.

Esplorare il mondo del pesce d’acqua dolce trentino significa avvicinarsi a una filiera fatta di sostenibilità, allevamenti di qualità, maestria nella trasformazione e creatività in cucina. È un viaggio che parte dall’acqua e arriva alla tavola, portando con sé storie di montagna, saperi artigianali e ricette capaci di valorizzare un’eccellenza ancora poco conosciuta.

Questa immersione nel gusto e nella cultura del pesce trentino è un invito a partecipare a un ciclo di eventi dedicati, pensati per raccontare e valorizzare una tradizione che ha ancora molto da svelare.

 

Seminario – 6 ottobre 2025, Palazzo Roccabruna

Un momento pubblico formativo/informativo a Palazzo Roccabruna. Interverranno Marta Villa (Università degli studi di Trento), Filippo Faccenda (Fondazione Edmund Mach) e Anna Bezzeccheri (Associazione Italiana Celiachia).

Modera Laura Andreolli.

Visita sul territorio – 13 ottobre 2025, Pescicoltura Giudicariese Tione

Un occasione unica per visitare e capire la gestione del percorso di nascita, allevamento e crescita di trote e salmerini

Con Barbara Pellegri e Piergiorgio Forti

Formazione Gastronomica – 20 ottobre 2025

Nelle cucine didattiche di Palazzo Roccabruna si terrà l’ultima tappa del percorso di Da l’Origine alla Tavola, con un laboratorio pratico di cucina con realizzazione e degustazione finale di 4 ricette, dall’antipasto al dolce, e relativi abbinamenti con i vini del Trentino

Con Chef Damiano Goldin – La Terrazza – Torbole

Gli appuntamenti passati:

Dall’origine alla Tavola: il mondo della castagna

Dall’origine alla Tavola: il mondo della castagna

L’uscita dalla pandemia sarà caratterizzata dall’emersione di i nuovi scenari economici e sociali in cui l’impresa si troverà ad operare.Le “transizioni”. Necessita che l’impresa affronti gli eventi senza barriere o costruzioni mentali indotte da due anni di...

leggi tutto
Dall’origine alla Tavola: il mondo del miele

Dall’origine alla Tavola: il mondo del miele

L’uscita dalla pandemia sarà caratterizzata dall’emersione di i nuovi scenari economici e sociali in cui l’impresa si troverà ad operare.Le “transizioni”. Necessita che l’impresa affronti gli eventi senza barriere o costruzioni mentali indotte da due anni di...

leggi tutto
Dall’origine alla Tavola: il mondo dei formaggi

Dall’origine alla Tavola: il mondo dei formaggi

L’uscita dalla pandemia sarà caratterizzata dall’emersione di i nuovi scenari economici e sociali in cui l’impresa si troverà ad operare.Le “transizioni”. Necessita che l’impresa affronti gli eventi senza barriere o costruzioni mentali indotte da due anni di...

leggi tutto
Dall’origine alla Tavola: il mondo della mela

Dall’origine alla Tavola: il mondo della mela

n Viaggio alla Scoperta delle Eccellenze del Trentino: Dall'Origine alla Tavola - Il Mondo della Mela Il progetto "Dall'Origine alla Tavola" continua il suo percorso alla scoperta delle eccellenze del Trentino, con un focus particolare sulla mela. L'iniziativa,...

leggi tutto
Dall’origine alla Tavola: il mondo dell’olio

Dall’origine alla Tavola: il mondo dell’olio

Focus sul Seminario "Il Mondo dell'Olio Extravergine di Oliva" Il 9 marzo si è tenuto a Palazzo Roccabruna un seminario dedicato al mondo dell'olio extravergine di oliva. Questo evento ha visto la partecipazione di esperti come Marta Villa, antropologa culturale...

leggi tutto