Logo

Dall’origine alla Tavola: il mondo della castagna

Gusto Trentino, Internazionalizzazione

Il progetto “Il Pane del Bosco Ediule: La Cultura del Castagno” è un’iniziativa che mira a esplorare il castagno sotto diverse angolazioni: antropologica, storica, economica, agricola e nutrizionale. L’evento prevede l’intervento di vari esperti e si concluderà con una degustazione a tema. Si terrà a Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità 24.

Temi Principali e Idee Fondamentali:

  1. Prospettiva Antropologica e Culturale:
  • Focus: Il ruolo del castagno nella cultura, come indicato dal titolo “IL PANE DEL BOSCO EDULE: LA CULTURA DEL CASTAGNO CON LO SGUARDO ANTROPOLOGICO”.
  • Esperto: Marta Villa, Antropologa culturale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento.
  • Idea Chiave: Il castagno non è solo una risorsa alimentare, ma un elemento intrinsecamente legato alle pratiche culturali e alle tradizioni delle comunità che ne hanno fatto uso nel corso della storia. Il termine “Pane del Bosco” sottolinea la sua importanza come fonte di sostentamento primario.
  1. Prospettiva Storica ed Economica:
  • Focus: L’evoluzione del castagno nel contesto storico ed economico della regione.
  • Esperto: Andrea Bonoldi, Storico dell’economia – Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento, con la relazione “COME L’AVO BUONO. APPUNTI DI STORIA ED ECONOMIA DEL CASTAGNO IN TRENTINO”.
  • Idea Chiave: Il castagno ha avuto un ruolo significativo nell’economia locale, probabilmente fungendo da risorsa fondamentale per la sussistenza e il commercio in passato. La sua storia economica e il suo impatto sulle comunità trentine saranno analizzati. Il riferimento “L’Avo Buono” suggerisce un’immagine del castagno come antenato generoso e benefico.
  1. Castanicoltura: Passato, Presente e Futuro:
  • Focus: L’analisi della coltivazione del castagno (“Castanicoltura”) nelle sue diverse fasi temporali.
  • Esperto: Luisa Palmieri, Ricercatrice esperta in castanicoltura presso la Fondazione Edmund Mach, Fondazione Edmund Mach, Centro Ricerca e Innovazione, con la presentazione “CASTANICOLTURA IERI, OGGI….E DOMANI?”.
  • Idea Chiave: Questo segmento esaminerà le tecniche e le pratiche di coltivazione del castagno attraverso le epoche, valutando lo stato attuale della castanicoltura e proiettando possibili sviluppi e sfide future. La ricerca di Luisa Palmieri, legata alla Fondazione Edmund Mach, implica un approccio scientifico e innovativo al tema.
  1. Caratteristiche Nutrizionali e Usi del Castagno:
  • Focus: Le proprietà, gli usi e le curiosità relative al castagno e al suo frutto.
  • Esperto: Anna Bezzeccheri, Biologa nutrizionista professionista AIC Trentino, che presenterà “AL GUSCIO DELLA CASTAGNA. CARATTERISTICHE, PROPRIETÀ , USI E CURIOSITÀ.”.
  • Idea Chiave: Verranno esplorate le qualità nutrizionali del castagno, i suoi benefici per la salute e le diverse modalità di utilizzo in cucina e non solo. Il titolo “Al Guscio della Castagna” suggerisce un’analisi approfondita, che va oltre l’aspetto superficiale del frutto.

Conclusione e Aspetti Pratici:

L’evento culminerà con un “BRINDISI FINALE CON ASSAGGI A TEMA”, sottolineando l’importanza dell’esperienza sensoriale e culinaria legata al castagno. La sede, “Palazzo Roccabruna Via Santa Trinità 24”, indica un luogo di prestigio, adatto a un evento di carattere culturale e scientifico