Focus sul Seminario “Il Mondo dell’Olio Extravergine di Oliva”
Il 9 marzo si è tenuto a Palazzo Roccabruna un seminario dedicato al mondo dell’olio extravergine di oliva. Questo evento ha visto la partecipazione di esperti come Marta Villa, antropologa culturale dell’Università degli Studi di Trento, Andrea Bonoldi, storico dell’economia, Fulvio Mattivi, ricercatore e professore di Chimica degli Alimenti presso la Fondazione Edmund Mach, e Lucio Lucchin, già Direttore UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Comprensorio di Bolzano.
Il seminario ha esplorato diversi aspetti legati all’olio extravergine di oliva, tra cui la sua importanza culturale e storica, il valore dell’olivicoltura trentina, e le caratteristiche e proprietà dell’olio Casaliva del Garda Trentino.
I Temi Chiave del Seminario
-
L’olio come punto di incontro tra culture alpine: Marta Villa, antropologa culturale, ha esplorato il ruolo complesso e sfaccettato dell’olio nell’alimentazione umana, andando oltre il suo semplice valore nutrizionale. Ha analizzato come l’antropologia si approccia allo studio del cibo, esaminando le tradizioni culinarie, i prodotti e i luoghi di produzione, e l’eredità culinaria delle Alpi come crogiolo di contaminazioni culturali. La presentazione ha messo in luce come il gusto non conosca confini e come lo scambio di sapere abbia plasmato le abitudini alimentari nelle regioni alpine, con un focus particolare sull’olio e il suo ruolo di “frontiera nascosta” tra diverse culture. Sono stati presi in esame anche altri grassi utilizzati nelle Alpi.
-
Il valore dell’olivicoltura trentina: Lo storico dell’economia Andrea Bonoldi ha offerto una prospettiva storica ed economica sull’olivicoltura nella regione. La sua analisi ha spaziato dalle origini della coltivazione dell’olivo nell’antichità mediterranea all’evoluzione dell’olivicoltura nell’Alto Garda in epoca romana e medievale. Bonoldi ha illustrato l’importanza economica dell’olio, ma ha anche sottolineato il valore “non di mercato” di questa attività agricola, evidenziando la sua multifunzionalità e il suo impatto sul paesaggio, sul turismo e sull’identità culturale del territorio.
-
La carta d’identità dell’olio extravergine di oliva Casaliva del Garda Trentino: Fulvio Mattivi, esperto di chimica degli alimenti, ha presentato una vera e propria “carta d’identità” dell’olio extravergine di oliva Casaliva, una varietà tipica del Garda Trentino. La sua presentazione ha approfondito i tre elementi imprescindibili che determinano la qualità e le caratteristiche di un olio: la pianta (con un’analisi genetica approfondita degli ulivi secolari della zona), il territorio (esaminando le specificità geografiche e climatiche che influenzano la produzione), e il lavoro dell’uomo (le pratiche agricole e i processi di produzione). Mattivi ha inoltre affrontato il tema della contraffazione e dell’importanza di garantire l’autenticità e la tracciabilità dell’olio.
-
I grassi nell’alimentazione umana: Lucio Lucchin, esperto di nutrizione clinica, ha offerto una panoramica completa e aggiornata sul ruolo dei grassi nella nostra dieta. La sua presentazione ha spaziato dagli aspetti biochimici e fisiologici (tipi di grassi, funzioni nel corpo) alle raccomandazioni nutrizionali (quantità e qualità dei grassi da assumere), sfatando alcuni luoghi comuni e fornendo indicazioni basate su evidenze scientifiche. Lucchin ha inoltre affrontato il tema dei cibi ultraprocessati e del loro impatto sulla salute, sottolineando l’importanza di una dieta equilibrata e ricca di alimenti naturali.
Il seminario si è concluso con un brindisi finale e assaggi a tema, offrendo ai partecipanti l’opportunità di degustare le eccellenze del territorio e di approfondire ulteriormente i temi trattati.
Questo evento è parte di un più ampio progetto che include anche visite sul territorio e alta formazione gastronomica, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti e le tradizioni del Trentino.