Gusto Trentino sul territorio
Iniziative in collaborazione con altri enti
Accademia d’Impresa, attraverso l’area Gusto Trentino sul Territorio, si impegna a valorizzare le eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche del nostro territorio, collaborando con numerose realtà locali in particolare con Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, Strada dei Formaggi delle Dolomiti, Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole, Associazione Agriturismo Trentino, Consorzio Piana Rotaliana Königsberg, Consorzio Vignaioli Indipendenti del Trentino, Consorzio Vini, B&B di Qualità in Trentino, varie APT, enti e associazioni del territorio.
I progetti formativi che proponiamo nascono dalla passione per il cibo come elemento di cultura e legame con il territorio. Grazie a queste collaborazioni, promuoviamo prodotti stagionali, locali e di nicchia, combinando tradizione e innovazione e dando la possibilità di partecipare ad esperienze formative visitando aziende e realtà produttive di tutto il Trentino ampliando così la formazione tradizionalmente proposta presso Palazzo Roccabruna, Casa dei Prodotti Trentini e sede dell’Enoteca provinciale del Trentino.
Partecipando ai corsi, avrai l’opportunità di approfondire i processi produttivi, esplorare i legami tra cibo e territorio e scoprire l’impatto economico e ambientale delle scelte alimentari. In ambito professionale, ti insegneremo a valorizzare i prodotti rappresentativi, trasformandoli in esperienze di consumo memorabili che celebrano sia la tradizione culinaria trentina sia le moderne interpretazioni della gastronomia italiana.
I prossimi corsi in partenza
La partecipazione è rivolta esclusivamente agli operatori dei B&B di qualità in Trentino

Eventi e approfondimenti
Dall’origine alla Tavola: il mondo della castagna
Il progetto "Il Pane del Bosco Ediule: La Cultura del Castagno" è un'iniziativa che mira a esplorare il castagno sotto diverse angolazioni: antropologica, storica, economica, agricola e nutrizionale. L'evento prevede l'intervento di vari esperti e si concluderà con...
Dall’origine alla Tavola: il mondo del miele
L'obiettivo principale dell'evento è diffondere la cultura enogastronomica del miele trentino attraverso eventi esperienziali e multidimensionali. Si mira a promuovere la conoscenza, la consapevolezza e la responsabilità riguardo alle produzioni locali, coinvolgendo...
Dall’origine alla Tavola: il mondo dei formaggi
Il seminario ha esplorato il formaggio da diverse prospettive: antropologica, storica, scientifica e nutrizionale. Relatori del Seminario: Francesco Gubert: Dottore Agronomo esperto di agricoltura di montagna e sostenibilità, Maestro Assaggiatore di Formaggi. Marta...