Le Erbe del Trentino – Seminario
Dal’origine alla tavola – Seminario
Il ciclo di eventi a tema esperienziale e multidimensionale è rivolto a ad operatori ed appassionati di enogastronomia che desiderano approfondire il tema delle produzioni locali da vari punti di vista per affinare la conoscenza, la consapevolezza, la responsabilità nelle fasi di scelta dall’acquisto al consumo, la capacità di valorizzare, abbinare e raccontare al meglio i prodotti rappresentativi del territorio.
Perché partecipare?
Crediamo sia necessario pensare globalmente ed agire localmente facendo più rete possibile con le istituzioni attente alle tematiche legate al tema del cibo e delle produzioni locali per facilitare un processo di sensibilizzazione alla sostenibilità e biodiversità ambientale, alimentare e sociale.
Gratuito
Docenti | Stefano Delugan, esperto in dinamiche tra essere umano & natura Marta Villa, Antropologa culturale Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento Luisa Palmieri, ricercatrice esperta in Biotecnologie dei prodotti naturali Centro Ricerca e Innovazione – Fondazione Edmund Mach Anna Bezzeccheri, biologa nutrizionista professionista AIC Trentino |
---|---|
Durata | Il seminario ha una durata di 2 ore il lunedì 5 maggio 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 |
Sede del seminario | Palazzo Roccabruna |
Crediti formativi | In conformità con la Legge Provinciale 10/2019 e la Legge Provinciale 10/2001, art. 23 bis, i crediti formativi riconosciuti per gli operatori agrituristici ed enoturistici relativamente al percorso "Dall'origine alla tavola" (seminario + visita sul territorio + formazione gastronomica) – in assenza di un esame finale di verifica dell’apprendimento – sono attribuibili secondo il seguente calcolo: 9 ore * 1,5 = 13,5 crediti. |
Seminario
5 maggio 2025 | ore 17.30-19.30
presso Palazzo Roccabruna
Programma:
SALUTI ISTITUZIONALI
Enzo Franzoi, Presidente Accademia d’Impresa
La Natura: misteriosi intrecci di gusto e benessere, bontà e bellezza da scoprire, custodire e vivere
Stefano Delugan, esperto in dinamiche tra essere umano & natura
Incanti d’erbe: sapere millenario degli abitanti delle Alpi. Uno sguardo antropologico
Marta Villa, Antropologa culturale Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento
Piante aromatiche e medicinali per il benessere umano ed animale
Luisa Palmieri, ricercatrice esperta in Biotecnologie dei prodotti naturali Centro Ricerca e Innovazione - Fondazione Edmund Mach
Piccoli tesori verdi: erbe che nutrono e raccontano
Anna Bezzeccheri, biologa nutrizionista professionista AIC Trentino
Modera Laura Andreolli - Accademia d’Impresa
Brindisi finale a Palazzo Roccabruna con assaggi a tema in collaborazione con Maso del Gusto - Nave San Rocco - TN
Potrebbero interessarti anche...
Gratuito
Docenti | Stefano Delugan, esperto in dinamiche tra essere umano & natura Marta Villa, Antropologa culturale Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento Luisa Palmieri, ricercatrice esperta in Biotecnologie dei prodotti naturali Centro Ricerca e Innovazione – Fondazione Edmund Mach Anna Bezzeccheri, biologa nutrizionista professionista AIC Trentino |
---|---|
Durata | Il seminario ha una durata di 2 ore il lunedì 5 maggio 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 |
Sede del seminario | Palazzo Roccabruna |
Crediti formativi | In conformità con la Legge Provinciale 10/2019 e la Legge Provinciale 10/2001, art. 23 bis, i crediti formativi riconosciuti per gli operatori agrituristici ed enoturistici relativamente al percorso "Dall'origine alla tavola" (seminario + visita sul territorio + formazione gastronomica) – in assenza di un esame finale di verifica dell’apprendimento – sono attribuibili secondo il seguente calcolo: 9 ore * 1,5 = 13,5 crediti. |