Il magnate dell’e-commerce Jeff Bezos ha chiamato il grattacielo sede centrale di Amazon, D1. Il Day 1 è parte del suo motto: ogni giorno è il primo giorno. Ma voi ricordate il vostro?In un contesto mobile, in continua trasformazione ed evoluzione, abbiamo bisogno di riattivare continuamente la parte dell’esploratore. Ma come si fa? Come possiamo recuperare quell’attenzione del primo giorno pur vivendo immersi nelle routine? Quali...
Emanuele
Sostenibilità delle imprese e del territorio
Cosa significa oggi sostenibilità e che reali vantaggi porta ad una azienda e ad un territorio? La sostenibilità è sempre più al centro dei temi di strategia aziendale e di rilancio dei territori. Spesso si associa questo termine solo agli aspetti ambientali e all’efficienza energetica, ma in realtà la sostenibilità implica sempre la compresenza di tematiche ambientali, sociali ed organizzative. Dal punto di vista delle imprese, le domande...
Il trasferimento tecnologico al centro dello sviluppo delle mpmi del territorio.
Il progetto di divulgazione webinar PMI+Digitale di Accademia d’Impresa in collaborazione con la fondazione Bruno Kessler di Trento.La quarta rivoluzione industriale è tra noi. Si diffonde con tutta la forza dirompente e pervade ogni singolo livello delle filiere produttive apportando cambiamenti radicali nel modo di lavorare e nel modo di concepire i prodotti e di proporli sul mercato. La sfida riguarda tutti i settori e tutti i livelli, dalla...
La relazione tra innovazione e conoscenza, una sfida per il management delle PMI
Abbiamo constatato come – da un anno a questa parte – i condizionamenti (più o meno rilevanti in base ai settori) dell’emergenza sanitaria abbiano portato per moltissime imprese e per il management la necessità di innovare rapidamente processi di servizio e/o di produzione. Spesso abbiamo scoperto come il nesso tra “imprenditorialità” e “innovazione” non sia per nulla scontato. Anzi. Abbiamo scoperto che fare innovazione vera, quella che può...
Ideare un proprio piano di formazione
In questi giorni di permanenza forzata a casa leggo molti inviti a utilizzare il tempo a nostra disposizione per lavorare sulla pianificazione delle nostre attività future. Anche nella rubrica su Facebook e LinkedIn di Accademia d’Impresa “La parola alle aziende: tra difficoltà e opportunità” ci sono tante testimonianze di persone e organizzazioni che stanno lavorando per preparare il futuro, ragionando sulla strategia, su tattiche, su azioni e...
L’open management per l’impresa
Gestione aperta: l’idea del nostro tempo dipende dai valori più eterni. “Open” potrebbe essere una delle idee più cruciali per il futuro del business. Ciò è molto evidente con il focus (per non parlare dell’hype) sull’innovazione aperta in cui le aziende combinano in modo sistematico risorse interne ed esterne al fine di ottenere più diversità e velocità nel loro processo di innovazione. Quando le aziende cominceranno davvero ad abbracciare...
A cosa serve la formazione manageriale
La formazione non serve solo a risolvere problemi e a dare risposte, ma serve anche a porsi nuove domande ed a osservare le cose da punti di vista diversi. Cosa significa, in concreto, per un imprenditore vedere le cose da nuovi punti di vista? Perchè è così importante e strategico? Proviamo a rispondere a questa domanda con un gioco e poi con qualche esempio. Disegnate su un foglio a quadretti 9 punti equidistanti, in questo modo: Ora provate...
Nudge Solution Program, Cambiamento gentile e strumenti per la leadership aperta
Presentazione del libro di Paolo Bruttini Lo scrittore e umorista Arthur Bloch diceva che il primo mito del management è che esiste. Il lettore più smaliziato sa che quello che seduce in questa frase non è tanto il gioco umoristico sotteso, quanto la consapevolezza che sia sempre presente in noi il tentativo di dare spiegazioni ai fenomeni organizzativi, al caos di eventi, emozioni, relazioni, sensazioni e reazioni che una comunità al lavoro...