
Il Trentino, terra di vette maestose e valli rigogliose, custodisce un patrimonio culinario profondamente legato al suo paesaggio alpino. In questo scenario, le erbe spontanee e coltivate non sono semplici ingredienti, ma narratrici silenziose di una storia fatta di tradizioni secolari, sapienza contadina e sapori autentici.
Immergersi nel mondo delle erbe trentine significa intraprendere un viaggio sensoriale che collega la terra alla tavola, riscoprendo gesti antichi e gusti inaspettati.
Questa esplorazione delle erbe culinarie del Trentino serve come preludio a un invito: quello a partecipare a eventi dedicati, pensati per svelare l’unicità di questa tradizione viva.

Seminario – 5 maggio 2025, Palazzo Roccabruna
Un momento pubblico formativo/informativo a Palazzo Roccabruna. Interverranno Marta Villa (Università degli studi di Trento), Luisa Palmieri (Fondazione Edmund Mach) e Anna Bezzeccheri (Associazione Italiana Celiachia).
Modera Laura Andreolli.
Visita sul territorio – 12 maggio 2025, Castel Thun
Un occasione unica per visitare Castel Thun e il suo orto botanico (un orto storico con piante scelte secondo uno studio storico e botanico che ha portato a definire una zona coltivata nel corso dell’Ottocento). Seguirà la camminata del conte con la raccolta delle erbe spontanee.
Con Adriano Conci e Stefano Delugan.
Formazione Gastronomica – 19 maggio 2025
Nelle cucine didattiche di Palazzo Roccabruna si terrà l’ultima tappa del percorso di Da l’Origine alla Tavola, con un laboratorio pratico di cucina con realizzazione e degustazione finale di 4 ricette della cucina alimurgica, dall’antipasto al dolce, e relativi abbinamenti con i vini del Trentino
Con Giada Miori (la casina Drena) e Lisa Angelini (Botanica Culinaria – MUSE)
Gli appuntamenti passati:
Dall’origine alla Tavola: il mondo della castagna
L’uscita dalla pandemia sarà caratterizzata dall’emersione di i nuovi scenari economici e sociali in cui l’impresa si troverà ad operare.Le “transizioni”. Necessita che l’impresa affronti gli eventi senza barriere o costruzioni mentali indotte da due anni di...
Dall’origine alla Tavola: il mondo del miele
L’uscita dalla pandemia sarà caratterizzata dall’emersione di i nuovi scenari economici e sociali in cui l’impresa si troverà ad operare.Le “transizioni”. Necessita che l’impresa affronti gli eventi senza barriere o costruzioni mentali indotte da due anni di...
Dall’origine alla Tavola: il mondo dei formaggi
L’uscita dalla pandemia sarà caratterizzata dall’emersione di i nuovi scenari economici e sociali in cui l’impresa si troverà ad operare.Le “transizioni”. Necessita che l’impresa affronti gli eventi senza barriere o costruzioni mentali indotte da due anni di...
Dall’origine alla Tavola: il mondo della mela
n Viaggio alla Scoperta delle Eccellenze del Trentino: Dall'Origine alla Tavola - Il Mondo della Mela Il progetto "Dall'Origine alla Tavola" continua il suo percorso alla scoperta delle eccellenze del Trentino, con un focus particolare sulla mela. L'iniziativa,...
Dall’origine alla Tavola: il mondo dell’olio
Focus sul Seminario "Il Mondo dell'Olio Extravergine di Oliva" Il 9 marzo si è tenuto a Palazzo Roccabruna un seminario dedicato al mondo dell'olio extravergine di oliva. Questo evento ha visto la partecipazione di esperti come Marta Villa, antropologa culturale...