Chi è Andrea Nardelli? Raccontaci di te... Andrea Nardelli è un ragazzo di Trento che non si aspettava nella vita di diventare direttore generale dell'Aquila basket, ma che a vent'anni pensava di andare a lavorare all'estero. Ho frequentato il Liceo da Vinci e poi la Facoltà di Economia. Durante il liceo, nel 2001 sono andato a studiare negli Stati Uniti, pensavo di andare a lavorare all'estero, poi per n-ragioni sono rimasto a Trento. Mi sono...
Emanuele
Wow on the board – Donne in CdA e in gruppi decisionali
A quasi 15 anni dall’entrata in vigore della legge n.120 del 2011 1 , detta legge Golfo Mosca, a cui è seguita nel 2021 la legge n. 162, alcuni studi hanno provato a raccontare i cambiamenti che ha portato nelle società italiane che sono state coinvolte. Da una ricerca svolta dalla Banca d’Italia i cambiamenti dei board o dei CdA che si sono registrati sono stati: maggiore scolarizzazione maggior esperienza dei componenti sia maschili che...
Da dove nasce il percorso “wow in rete”
Perché della scelta delle tematiche? Leadership, ruolo, aspetti economico finanziari, empowerment personale e professionale, crescita di consapevolezza, gestione del potere… questi sono i temi sui quali andremo a riflettere insieme attraverso i nostri incontri. Abbiamo scelto di affrontare tematiche strategiche per l’imprenditoria femminile e per lo sviluppo delle potenzialità delle donne nell’ambito lavorativo. Lo facciamo con degli incontri...
Cosa significa fare innovazione d’impresa – ne abbiamo parlato il 28 gennaio 2025
Il 28 gennaio 2025 si è tenuto il convegno “Prospettive d’Innovazione”, un evento che ha visto riuniti imprenditori, manager, accademici e formatori per esplorare un tema cruciale per il successo delle imprese: l’innovazione. In un contesto caratterizzato da rapidità dei cambiamenti, complessità e incertezza, il dialogo è stato orientato a comprendere come la capacità di trasformarsi e apprendere continuamente rappresenti il motore del...
Il 2025 per il Punto Impresa Digitale
Buon 2025 dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Trento! Anche quest’anno cercheremo di trasformare i buoni propositi in obiettivi. Nella nostra agenda abbiamo inserito le tematiche dell’innovazione organizzativa e tecnologica, il grande tema della transizione energetica, quello della sostenibilità ESG, ma anche il passaggio generazionale, l’aggiornamento delle competenze e la valorizzazione dei talenti. In relazione al tessuto...
Dall’origine alla Tavola: il mondo della castagna
L’uscita dalla pandemia sarà caratterizzata dall’emersione di i nuovi scenari economici e sociali in cui l’impresa si troverà ad operare.Le “transizioni”. Necessita che l’impresa affronti gli eventi senza barriere o costruzioni mentali indotte da due anni di condizionamento mediatico. La sfida per l’imprenditore, nel breve, sarà non farsi paralizzare dalla paura di affrontare trasformazioni radicali all’interno della propria azienda e dalla...
Dall’origine alla Tavola: il mondo del miele
L’uscita dalla pandemia sarà caratterizzata dall’emersione di i nuovi scenari economici e sociali in cui l’impresa si troverà ad operare.Le “transizioni”. Necessita che l’impresa affronti gli eventi senza barriere o costruzioni mentali indotte da due anni di condizionamento mediatico. La sfida per l’imprenditore, nel breve, sarà non farsi paralizzare dalla paura di affrontare trasformazioni radicali all’interno della propria azienda e dalla...
Dall’origine alla Tavola: il mondo dei formaggi
L’uscita dalla pandemia sarà caratterizzata dall’emersione di i nuovi scenari economici e sociali in cui l’impresa si troverà ad operare.Le “transizioni”. Necessita che l’impresa affronti gli eventi senza barriere o costruzioni mentali indotte da due anni di condizionamento mediatico. La sfida per l’imprenditore, nel breve, sarà non farsi paralizzare dalla paura di affrontare trasformazioni radicali all’interno della propria azienda e dalla...
Dall’origine alla Tavola: il mondo della mela
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Dall’origine alla Tavola: il mondo dell’olio
L’uscita dalla pandemia sarà caratterizzata dall’emersione di i nuovi scenari economici e sociali in cui l’impresa si troverà ad operare.Le “transizioni”. Necessita che l’impresa affronti gli eventi senza barriere o costruzioni mentali indotte da due anni di condizionamento mediatico. La sfida per l’imprenditore, nel breve, sarà non farsi paralizzare dalla paura di affrontare trasformazioni radicali all’interno della propria azienda e dalla...
Le PMI in un mondo che cambia tra ordine e disordine
Per individuare un filo conduttore nel dibattito sul futuro delle Piccole e medie imprese nel mondo di oggi, e in particolare in quello che riguarda le nostre imprese nazionali, troviamo questi concetti chiave: innovazione digitale, finanza sostenibile e private equity, revisione dei processi di globalizzazione e passaggi generazionali. Ma procediamo con ordine, perché la matassa da sbrogliare con i numerosi contributi di questa ricchissima...
La chiamata della sostenibilità alle imprese
Se fino a prima del Covid si ragionava di sostenibilità in azienda come un qualcosa in più da fare, oggi è essenziale averla nella gestione quotidiana. La pandemia ha accelerato questo percorso grazie a tutta una serie di cambiamenti importanti avvenuti a livello internazionale, e le aziende italiane non possono restare indietro su questo tema. Da luglio 2021 l’Autorità Bancaria Europea ha introdotto le linee guida per la concessione di nuovi...
Ricerca sulle microimprese del Trentino
PMI Academy ha il piacere di presentarvi lo studio dell’ISPAT (Istituto statistico provinciale del Trentino) sulle relazioni nelle microimprese del territorio. La ricerca, pubblicata da poche settimane, è uno strumento di conoscenza che ci restituisce elementi di riflessione sulle imprese di minima dimensione, sui loro punti di forza e sui problemi che affrontano nella quotidiana sfida di stare sul mercato e di concorrere allo sviluppo e al...
L’economia circolare e le piccole imprese. Uno sviluppo possibile?
È proprio vero che l’economia circolare è una questione di riciclo dei rifiuti?Siamo sicuri che riguardi solo le grandi imprese?E siamo sicuri di sapere di che si tratta? Cosa vuol dire Economia circolare e quali opportunità offre alle piccole imprese.Una veloce rassegna dei concetti chiave, qualche esempio e qualche indicazione di metodo su quel che si può fare per esplorare il cambiamento in corso. Antonio Castagna Formatore manageriale e...
Formare il Business Plan per la transizione ecologica
L’uscita dalla pandemia sarà caratterizzata dall’emersione di i nuovi scenari economici e sociali in cui l’impresa si troverà ad operare.Le “transizioni”. Necessita che l’impresa affronti gli eventi senza barriere o costruzioni mentali indotte da due anni di condizionamento mediatico. La sfida per l’imprenditore, nel breve, sarà non farsi paralizzare dalla paura di affrontare trasformazioni radicali all’interno della propria azienda e dalla...
Il collegamento e l’integrazione tra il sistema di strategia e controllo e la sostenibilità ambientale d’impresa
Il tema dell’azienda condotta in maniera sostenibile è ormai di stringente attualità, anche si spera che non lo sia sulla spinta di una moda passeggera. L’attenzione contemporanea ed equilibrata ai tre fattori della sostenibilità, quello della prosperità economica nel lungo periodo, della cura dell’ambiente che circonda l’azienda (il mondo) e della valorizzazione delle persone che la compongono, sembrano essere diventati i canoni fondamentali...
Cosa sono i criteri ESG e come si applicano alle aziende
Sempre più spesso sentiamo parlare di criteri ESG per le aziende ma sappiamo realmente cosa sono e come si applicano nella nostra realtà aziendale?ESG sta per environmental, social e governance, gli aspetti ambientali, sociali e di governance della sostenibilità. Sono elementi fondamentali da conoscere per la gestione ma anche per il valore della nostra attività nel mercato attuale. Le aziende attuano già la sostenibilità, in alcuni casi in...
Le 5 strategie fondamentali per l’impresa
Il richiamo al famoso libro di Raymond Carver, “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”, non è casuale e non vuole essere una facile battuta ad effetto. La Strategia Aziendale risulta ai più inafferrabile ed eterea né più né meno dell’amore di cui ci parlò lo scrittore americano. Eppure la Strategia in azienda, come l’amore tra le persone, è dappertutto: pervasiva, invisibile ma onnipresente dietro ogni azione e attività venga eseguita...
Futuro: controllo di Gestione e dintorni
Quale futuro si prospetta per il Controllo di Gestione? Quali sono le nuove sfide che attendono le aziende in questo ambito in continua evoluzione? I Megatrend del futuro stanno influenzando ed influenzeranno sempre con maggiore forza il modo di fare impresa e la gestione aziendale. Pensiamo ad esempio alla connettività, sempre più spinta in ogni ambito, non solo lavorativo ma della nostra vita, ai nuovi modi di lavorare (non solo smartworking)...
Mindfulness per allenarti ad affrontare il presente e a costruire il futuro
Il contesto lavorativo e sociale sta diventando sempre più complesso, più frenetico e più tecnologico, inducendo le persone ad uno sforzo mentale complessivamente più elevato di un tempo. Questo ha inevitabilmente portato un aumento di situazioni di stress e malattie psicosomatiche, rilevate da molte comunità medico-scientifiche. Sempre più aziende sentono la necessità di intervenire con pratiche e metodi in grado di migliorare il benessere del...
I video come strumento/mezzo di comunicazione aziendale
Tra le esigenze che emergono nelle imprese piccole e medie che investono in comunicazione, troviamo quasi sempre la necessità di iniziare o continuare processi progettuali per la realizzazione di contenuti video da diffondere online o da utilizzare per specifiche esigenze promozionali. Ben poche sono le realtà che hanno le idee chiare su come attivare le collaborazioni, come presidiare il processo, e come utilizzare i video in modo efficace nel...
Riflessioni su come dominare i processi decisionali in azienda
Siamo abituati a pensare che le decisioni migliori siano frutto di calcoli. Più preciso e corretto sarà il calcolo, migliore sarà la decisione. In realtà decidere e calcolare sono due cose diverse. Per esempio alla domanda “Due più due fa tre, quattro o cinque?” è possibile dare una sola risposta. Non c’è nulla da decidere, si deve solo fare un calcolo.Se decidere e calcolare sono due cose diverse sono però strettamente connesse. E’ possibile...
Come fa l’organizzazione ad essere così come ci appare?
Come fa l’organizzazione ad essere così come ci appare? E’ una domanda che non trova risposta nelle molteplici proposte disponibili oggi sul mercato. Queste infatti mirano a fornire suggestioni per concepire l’organizzazione come a noi può far più comodo e non a dar conto del reale “metabolismo” organizzativo, passaggio indispensabile per comprendere (e “gestire”) le sue manifestazioni. Il webinar vuole fornire un breve rassegna di questa nuova...
Storytelling, lavorare con le parole per il business
Il racconto dell’azienda, il racconto della pandemia, il racconto di cronaca, il racconto dei pubblici, il racconto della paura, quello della speranza, dell’andrà tutto bene, il racconto della produttività, del prodotto, dei dipendenti e degli stakeholder, il racconto della ripresa e il racconto di ogni porta che chiudendosi spalanca un portone. Tutto ciò che diciamo e scriviamo si intreccia in un groviglio di narrazioni che affatica la mente,...
Neuromarketing applicato: l’impresa in un libro 2021
Il 28 luglio, assieme ai partecipanti di PMI Academy, abbiamo parlato con Giuliano Trenti del suo libro: “Neuromaketing Applicato: un approccio scientifico al marketing del futuro (edizione Hoepli, 2021)”. “Una delle cose più singolari che posso riferirvi”, inizia da subito l’autore Giuliano Trenti, “è che vent’anni fa non avrei mai pensato di trovarmi qui, davanti ad un pubblico come il vostro, a presentare un mio libro”. Se c’é una cosa...
Smart Team Leader
Si chiama “The New Normal”, la nuova normalità, la virata che l’emergenza Covid19 ha impresso al mondo del lavoro, questa vera e propria rivoluzione da cui difficilmente si potrà tornare indietro. Annalisa Zeni, progettista di Accademia d’Impresa dialoga con Enrica Tomasi, esperta, coach e docente di comunicazione e organizzazione aziendale. Il webinar sviluppa una riflessione soprattutto intorno alle sfide degli smart leader, intendendo con...
Prevenire la crisi d’impresa con gli strumenti di controllo
Oggi più che mai, soprattutto dopo l’avvento della riforma del codice relativo alla crisi d’impresa, si fa strada in tutte le aziende, anche quelle di piccole dimensioni, la necessità di adottare strumenti che, da un lato aiutino gli amministratori a gestire in modo avvenuto l’ordinario, ma che dall’altro siano efficaci nell’individuare tempestivamente i segnali premonitori di una problematica aziendale, sia essa di origine finanziaria oppure...
Tribal leadership ed agilità
C’è un’idea che coinvolge Leonardo Frontani da molto tempo, che lo insegue e che colonizza i suoi pensieri. Un’idea che guida, anche se non in modo esplicito, la progettazione delle sue attività formative che hanno riscosso molto seguito e apprezzamento nelle aziende e in Accademia d’Impresa. In questo seminario, per la prima volta, Leonardo Frontani ci parla di Tribal Leadership, di un nuovo modello teorico che si propone di andare molto...
Il Fintech per la finanza d’impresa
Per tornare a crescere le imprese hanno necessità di una adeguata capacità finanziaria per mantenere o aumentare gli investimenti indispensabili con l’obiettivo di innovare prodotti e processi. Anche se i tempi sono difficili, gli amministratori oggi hanno delle armi in più, i così detti prodotti di Financial Technology, più comunemente riconosciuti con il termine Fintech. Ma cosa distingue un prodotto Fintech da uno tradizionale? Quali sono le...
Ogni giorno è il primo giorno: imparare lavorando
Il magnate dell’e-commerce Jeff Bezos ha chiamato il grattacielo sede centrale di Amazon, D1. Il Day 1 è parte del suo motto: ogni giorno è il primo giorno. Ma voi ricordate il vostro?In un contesto mobile, in continua trasformazione ed evoluzione, abbiamo bisogno di riattivare continuamente la parte dell’esploratore. Ma come si fa? Come possiamo recuperare quell’attenzione del primo giorno pur vivendo immersi nelle routine? Quali...