Logo

Pizza trentina e Trentodoc

1 e 2 ottobre 2025

Il corso è rivolto ad operatori ed appassionati di enogastronomia che desiderano approfondire la conoscenza in merito a temi specifici, tecniche e produzioni particolari.

Perché partecipare?

Il corso si propone di arricchire e aggiornare sia conoscenze teoriche che competenze pratiche. Approfondirai contenuti storico-culturali, aspetti sensoriali, nuove tecniche e metodologie di utilizzo ed elaborazione in cucina dei prodotti enogastronomici con particolare riferimento alla:

  • qualità dei prodotti e relativi criteri di individuazione
  • tecniche e metodologie di lavorazione e trasformazione
  • nuove tendenze e richieste del mercato
  • organizzazione, preparazione, conservazione, stoccaggio e presentazione

100,00 

8 disponibili

Docenti

Alberto Pagliani, Albert Pizza – Trento

Durata

Il corso ha una durata di 8 ore e si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 18.30

Sede del corso

Pizzeria Albert – Via Verdi Trento

Crediti formativi

In conformità con la Legge Provinciale 10/2019 e la Legge Provinciale 10/2001, art. 23 bis, i crediti formativi riconosciuti per gli operatori agrituristici ed enoturistici relativamente al corso – in assenza di un esame finale di verifica dell’apprendimento – sono attribuibili secondo il seguente calcolo: 8 ore * 1,5 = 12 crediti.

Programma del corso

Metodologia: alternanza di parti teoriche, laboratoriali e pratiche con focus su ingredienti dell’impasto, fasi, modalità e tempi di lievitazione e prodotti di farcitura e guarnizione con degustazioni in abbinamento al Trentodoc.

Materiale didattico: Dispensa formativa - Ricettario dettagliato

Potrebbero interessarti anche...

8 disponibili

100,00 

8 disponibili

Docenti

Alberto Pagliani, Albert Pizza – Trento

Durata

Il corso ha una durata di 8 ore e si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 18.30

Sede del corso

Pizzeria Albert – Via Verdi Trento

Crediti formativi

In conformità con la Legge Provinciale 10/2019 e la Legge Provinciale 10/2001, art. 23 bis, i crediti formativi riconosciuti per gli operatori agrituristici ed enoturistici relativamente al corso – in assenza di un esame finale di verifica dell’apprendimento – sono attribuibili secondo il seguente calcolo: 8 ore * 1,5 = 12 crediti.