Logo

I funghi del Trentino

23 settembre 2025

Il corso è rivolto ad operatori ed appassionati di enogastronomia che desiderano approfondire la conoscenza in merito a temi specifici, tecniche e produzioni particolari.

Perché partecipare?

Sarai coinvolto in un viaggio formativo partendo dalle nozioni di base, passando dalle lavorazioni più articolate fino ad arrivare ad originali interpretazioni sotto la supervisione di un docente esperto all’interno della cucina didattica.

60,00 

13 disponibili

Docenti

Chef Fiorenzo Varesco
Sommelier Antonio Garofolin
Micologo Marco Donini Presidente gruppo micologico Giacomo Bresadola di Trento

Durata

Il corso ha una durata di 4 ore e si svolgerà dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Sede del corso

Palazzo Roccabruna – Trento

Crediti formativi

In conformità con la Legge Provinciale 10/2019 e la Legge Provinciale 10/2001, art. 23 bis, i crediti formativi riconosciuti per gli operatori agrituristici ed enoturistici relativamente al corso – in assenza di un esame finale di verifica dell’apprendimento – sono attribuibili secondo il seguente calcolo: 4 ore * 1,5 = 6 crediti.

Contenuti del corso:

  • introduzione teorica sulla filiera dei funghi del Trentino e accortezze per l’utilizzo in cucina.
  • Realizzazione nella Cucina Didattica di 4 portate a tema, dall’antipasto al dolce, seguendo passo passo il ricettario sotto la guida dello Chef e successiva degustazione in abbinamento  ai  Vini del Trentino opportunamente selezionati dal Sommelier.

Potrebbero interessarti anche...

13 disponibili

60,00 

13 disponibili

Docenti

Chef Fiorenzo Varesco
Sommelier Antonio Garofolin
Micologo Marco Donini Presidente gruppo micologico Giacomo Bresadola di Trento

Durata

Il corso ha una durata di 4 ore e si svolgerà dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Sede del corso

Palazzo Roccabruna – Trento

Crediti formativi

In conformità con la Legge Provinciale 10/2019 e la Legge Provinciale 10/2001, art. 23 bis, i crediti formativi riconosciuti per gli operatori agrituristici ed enoturistici relativamente al corso – in assenza di un esame finale di verifica dell’apprendimento – sono attribuibili secondo il seguente calcolo: 4 ore * 1,5 = 6 crediti.