Logo

I vini del Trentino: dalla vite al bicchiere

10, 17, 24 settembre e 3 ottobre 2025

Il corso è rivolto a tutti coloro che con curiosità e interesse vogliono avvicinarsi al mondo del vino, approfondendo vari aspetti della viticoltura, dell’enologia locale.

Perché partecipare?

Imparerai la tecnica di degustazione per conoscere, attraverso i colori, i profumi e le piacevoli sensazioni che si sprigionano dai calici di vino, le diverse tipologie e le caratteristiche dei vini trentini.

La cena didattica di 4 portate e 4 vini ti permetterà di sperimentare concretamente la tecnica dell’abbinamento cibo – vino.

100,00 

9 disponibili

Docenti

Enologo e Sommelier Edoardo Tamanini
Sommelier Rosaria Benedetti
Sommelier Paolo Benati
Sommelier Antonio Garofolin e Chef Stefano Bertoni

Durata

Il corso ha una durata di 10 ore e si svolgerà il 10-17-24 settembre e 3 ottobre 2025 dalle ore 20.00 alle ore 22.30

Sede del corso

Palazzo Roccabruna – Trento

Crediti formativi

In conformità con la Legge Provinciale 10/2019 e la Legge Provinciale 10/2001, art. 23 bis, i crediti formativi riconosciuti per gli operatori agrituristici ed enoturistici relativamente al corso – in assenza di un esame finale di verifica dell’apprendimento – sono attribuibili secondo il seguente calcolo: 10 ore * 1,5 = 15 crediti.

Programma del corso

  • Viticoltura- Enologia- Produzione - Storia- Caratteristiche – Analisi Sensoriale – Abbinamenti.
  • Ogni lezione prevede la degustazione di almeno 4 calici in accompagnamento a prodotti tipici trentini, il corso culminerà con la cena didattica di 4 portate, dall’antipasto al dolce, in abbinamento a 4 Vini del territorio opportunamente selezionati.

Potrebbero interessarti anche...

9 disponibili

100,00 

9 disponibili

Docenti

Enologo e Sommelier Edoardo Tamanini
Sommelier Rosaria Benedetti
Sommelier Paolo Benati
Sommelier Antonio Garofolin e Chef Stefano Bertoni

Durata

Il corso ha una durata di 10 ore e si svolgerà il 10-17-24 settembre e 3 ottobre 2025 dalle ore 20.00 alle ore 22.30

Sede del corso

Palazzo Roccabruna – Trento

Crediti formativi

In conformità con la Legge Provinciale 10/2019 e la Legge Provinciale 10/2001, art. 23 bis, i crediti formativi riconosciuti per gli operatori agrituristici ed enoturistici relativamente al corso – in assenza di un esame finale di verifica dell’apprendimento – sono attribuibili secondo il seguente calcolo: 10 ore * 1,5 = 15 crediti.