Logo

Cucina alpina d’autunno

4 novembre 2025

Il corso è rivolto ad operatori ed appassionati di enogastronomia che desiderano approfondire la conoscenza sulla tradizione culinaria trentina e che intendono cimentarsi nella realizzazione delle ricette dei piatti, utilizzando i prodotti stagionali tipici del territorio.

Perché partecipare?

  • per conoscere e imparare a valorizzare al meglio i prodotti di stagione del Trentino
  • per trovare nuove idee e stimoli creando proposte originali da inserire nel Menù di feste, ricorrenze o nuove stagioni
  • sperimentare attivamente la creazione dei piatti all’interno di una cucina didattica insieme ad uno Chef professionista

60,00 

13 disponibili

Docenti

Chef Daniele Tomasi

Durata

Il corso ha una durata di 3 ore e mezza e si svolgerà dalle ore 18.00 alle ore 21.30

Sede del corso

Palazzo Roccabruna – Trento

Crediti formativi

In conformità con la Legge Provinciale 10/2019 e la Legge Provinciale 10/2001, art. 23 bis, i crediti formativi riconosciuti per gli operatori agrituristici ed enoturistici relativamente al corso – in assenza di un esame finale di verifica dell’apprendimento – sono attribuibili secondo il seguente calcolo: 3,5 ore * 1,5 = 5,25 crediti.

Contenuti del corso

L’Autunno è la stagione delle coccole, il momento giusto per riaccendere forno, fuochi e fornelli e realizzare squisiti piatti che ci scaldano il palato e il cuore. L'autunno è la stagione di transizione verso l'inverno, dolcemente ci porta dalla calda estate al freddo inverno, con la sua magnifica intensità di colori e profumi. L'autunno sa di boschi e dei suoi frutti, sono tantissimi infatti gli ingredienti che ritornano nelle nostre cucine. L'alternanza di pioggia e sole ci regala i funghi, dai porcini ai finferli, sempre graditi in cucina come accompagnamento di primi e secondi gustosi. E poi la zucca, broccoli e cavoli. Si riaccende la voglia di gustare e preparare zuppe e vellutate calde e di fantasiosi arrosti e per i più fortunati sono immancabili le caldarroste davanti al caminetto.

Metodologia: realizzazione di 4 portate fianco a fianco dello Chef, dall’antipasto al dolce, a tema autunnale che prevedono prevalentemente l’utilizzo di prodotti stagionali e del bosco. Un’ occasione   per scoprire nuove raffinate ricette, la selezione degli ingredienti, le fasi di realizzazione e piccoli e utili segreti e consigli per facilitare e migliorare il risultato finale. Infine si degusterà ogni piatto realizzato con la proposta di abbinamento ai Vini del Trentino ritenuti più idonei per esaltare vicendevolmente sia il piatto che il vino stesso.

Potrebbero interessarti anche...

13 disponibili

60,00 

13 disponibili

Docenti

Chef Daniele Tomasi

Durata

Il corso ha una durata di 3 ore e mezza e si svolgerà dalle ore 18.00 alle ore 21.30

Sede del corso

Palazzo Roccabruna – Trento

Crediti formativi

In conformità con la Legge Provinciale 10/2019 e la Legge Provinciale 10/2001, art. 23 bis, i crediti formativi riconosciuti per gli operatori agrituristici ed enoturistici relativamente al corso – in assenza di un esame finale di verifica dell’apprendimento – sono attribuibili secondo il seguente calcolo: 3,5 ore * 1,5 = 5,25 crediti.